- Catania, Messina, Notizie, Palermo, Primo Piano, Siracusa

In archivio l’edizione 2025 del Premio Ussi Estate. Ad Aci Sant’Antonio premiata l’eccellenza dello sport siciliano dai dirigenti agli atleti. Riconoscimenti anche al giornalista, al fotografo e alla carriera

In archivio l’edizione 2025 del Premi Ussi Estate. Ad Aci Sant’Antonio premiata l’eccellenza dello sport siciliano, dai dirigenti agli atleti. Riconoscimenti anche al giornalista, al fotografo e alla carriera

Una lunga e piacevole serata di sport alla villa comunale di Aci Sant’Antonio, introdotta dal messaggio di saluto del presidente nazionale dell’Ussi, Gianfranco Coppola, ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna dell’edizione 2025 del Premi Ussi Estate. Ad ospitare la manifestazione il palco della nuova arena dei Giardini pubblici, messa a disposizione dall’Amministrazione comunale santantonese guidata dal sindaco, Quintino Rocca, che assieme al suo vice, Salvo Conti, ha garantito supporto organizzativo attraverso l’assessorato allo Sport, retto da Salvo Sorbello, accogliendo l’invito del presidente dell’Ussi Sicilia, Gaetano Rizzo.

Riconoscimenti speciali sono stati assegnati al presidente regionale del Coni, Enzo Falzone, al presidente della Lega nazionale dilettanti Federcalcio Sicilia, Sandro Morgana, a Clementina Speranza, giornalista e documentarista, nonché a Marco Biagianti, alla carriera, e all’allenatore di calcio Alfio Torrisi che ha ritirato il premio dell’Anno 2024.

A condurre la serata sono stati i giornalisti Alessandro Fragalà e Federica Zammataro. Fra una premiazione e l’altra sul palco la violinista Karola Fichera che ha incantato con i suoi virtuosismi ed un suo inedito, sigla di chiusura della manifestazione. I premi sono andati al giornalista Michele Amato che racconta il mondo dell’atletica siciliana e non solo; al fotoreporter Davide De Maida che segue il Catania beach soccer ma è appassionato di tutto ciò che lega la fotografia al mondo sportivo; alla squadra di calcio a 5 Futsal Aci Sant’Antonio; alla scuola calcio Stella nascente dei fratelli Femiano; al pilota di kart Domenico Cubeda; alla squadra di calcio a 11 dell’Athletic Palermo per la promozione in Serie D della formazione maschile e per i successi in campo femminile e nel calcio a 5. E, ancora, a Lucio Fugazzotto, protagonista ad alti livelli nel canottaggio, alla coppia di giocatori di beach soccer Orazio Campagna e Gabriele Barbagallo; ai giocatori di beach volley Geri Ndrecaj e Franco Arezzo. Premi alla carriera sono andati a Orazio Trovato, pioniere nel pattinaggio, protagonista da atleta, tecnico e dirigente in ambito anche nazionale, e all’ex calciatore Salvatore Avola che, dopo avere appeso le scarpe al chiodo, si è affermato come dirigente d’azienda in contesti di rilievo. Per sottolineare il rapporto fra sport e fede, poi, premio a don Raffaele Aprile, tornato a calcare con successo i campi di pallavolo unendo la vocazione cristiana a quella sportiva.

Nel corso della serata anche i messaggi di saluto del presidente dell’Ordine dei giornalisti, Concetto Mannisi, e del presidente dell’Inpgi, Roberto Ginex, nonché gli interventi sul palco della vicepresidente regionale dell’Ordine dei giornalisti, Laura Simoncini, del vicesegretario regionale dell’Associazione Siciliana della Stampa, Filippo Romeo, il quale ha rappresentato anche la presidente del consiglio regionale, Tiziana Tavella, ed il segretario regionale, Giuseppe Rizzuto, e del presidente regionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, Domenico Interdonato.

Le foto della serata, scattate da Davide De Maida, sono disponibili sul sito Ussisicilia.it.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.